Descrizione
«Il poeta è un funambolo, egli sa dove e come poggiare i piedi, attraversa a piccoli tentativi le emozioni su di un filo sospeso che è fragile, ma resistente; nel procedere si affida alla propria forza, al proprio coraggio e colma il vuoto – rappresentato dall’altezza e dalla sospensione – prendendo energia dal sé-baricentro. Mariclà Micale ci propone una poesia che si apre al dialogo senza confini: “Io parto da una poesia spirituale, metafisica, per poi aprirmi al Cosmos, alla Madre Terra, alla fratellanza, al noi, all’Olos come totalità e unicità allo stesso tempo”. I testi contenuti nella raccolta poetica “Olos Canto Mediterraneo” narrano l’attualità e oscillano tra il sentimento e la ragione, la Nostra sa, conosce, le potenzialità del mondo: sente la linfa verde scendere leggera da alberi di un bosco-universo-verticale.» Dalla prefazione di Giovanna Fileccia
L’AUTRICE:
Mariclà Micale nasce a Catania dove prevalentemente vive. Ha una formazione umanistica e artistica, docente nelle scuole secondarie di Discipline Artistiche e Storia dell’Arte, specializzata nella didattica e nell’integrazione delle persone con disabilità. Arteterapeuta, pittrice, esperta nella creatività infantile, insegnante di Yoga, Meditazione e Mindfulness, e in discipline olistiche. La sua è una poesia di denuncia che ha tra le finalità la via della pace. E’ stata inserita in numerose Antologie poetiche. Sue poesie, videopoesie e interviste si trovano sul Web presso Blog e in prestigiose riviste.
Ha pubblicato le raccolte poetiche: Ali visionaria (1989) Percorsi di Luna (1990), e Iridescenze (2024).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.